Le Tisane: Tradizione Millenaria e Benessere Naturale

tisane

Le tisane, infusi a base di piante ed erbe officinali, sono parte della storia dell’umanità da millenni.

Le tisane… già nell’antico Egitto e in Grecia, le erbe venivano utilizzate per le loro proprietà curative, con testi come il “De Materia Medica” del medico greco Dioscoride che descriveva centinaia di piante utilizzate per trattare vari disturbi.

Anche nella medicina cinese e ayurvedica, gli infusi di erbe sono stati a lungo impiegati per bilanciare il corpo e favorire il benessere.

Oggi, bere una tisana significa abbracciare questa tradizione antica, combinando il piacere del gusto con i benefici per la salute.

Le tisane di ERBELUCE seguono lo stesso spirito di rispetto per la natura e la conoscenza delle piante, coltivate senza pesticidi e lavorate a mano per mantenere intatte le loro proprietà.


Da millenni, le erbe officinali sono state utilizzate in tutto il mondo per trattare una vasta gamma di disturbi, grazie alle loro potenti proprietà curative.
Le erbe non sono solo ingredienti naturali, ma vere e proprie risorse per il benessere dell’organismo. Ricche di oli essenziali, flavonoidi, alcaloidi, vitamine e minerali, le erbe officinali offrono un supporto concreto alla salute, spesso senza gli effetti collaterali dei farmaci di sintesi.
Ecco una panoramica delle erbe più conosciute e dei loro benefici:

Le erbe officinali sono state utilizzate da culture di tutto il mondo per migliaia di anni. Nell’antico Egitto, piante come il finocchio e la menta erano già impiegate per trattare problemi digestivi e calmare i nervi. I Greci e i Romani, invece, consideravano il rosmarino sacro e lo utilizzavano per migliorare la memoria e purificare l’aria durante i riti religiosi.

Anche nell’Ayurveda, l’antica medicina indiana, erbe come il ginseng e la curcuma sono state utilizzate per bilanciare i “dosha” e mantenere l’equilibrio tra mente e corpo.

Oggi, le erbe officinali sono più rilevanti che mai, grazie al crescente interesse verso rimedi naturali e sostenibili per la salute.

🍃 L’Importanza della Qualità

Non tutte le erbe sono uguali.

Per ottenere il massimo beneficio dalle tisane, è essenziale scegliere erbe di alta qualità, coltivate senza pesticidi e concimi chimici.
Il processo di essiccazione a bassa temperatura è fondamentale per preservare le loro proprietà curative, garantendo che ogni tazza di tisana sia un vero concentrato di benessere.

Tisane in foglia

le nostre erbe nelle nostre tisane

GELSO, TIGLIO, TARASSACO e SANTOREGGIA

tisane terapeutiche

Ogni pianta di questa miscela ha una storia ricca di utilizzi terapeutici.

• Gelso: Originario dell’Asia, il gelso è stato utilizzato per millenni nella medicina tradizionale cinese. Le sue foglie erano considerate utili per abbassare i livelli di zucchero nel sangue e promuovere la longevità.

• Tiglio: Nelle culture europee, il tiglio è stato per secoli l’albero del rilassamento. Le infiorescenze venivano usate fin dal Medioevo per calmare i nervi e favorire il sonno. Anche Carlo Magno ne favorì la coltivazione per le sue proprietà benefiche.

• Tarassaco: Già usato dagli antichi Egizi e dai Romani, il tarassaco è stato venerato per le sue proprietà depurative e come erba medicinale per il fegato. Durante il Rinascimento, veniva spesso chiamato “l’erba d’oro” per il suo colore e i suoi effetti rigeneranti.

• Santoreggia: Conosciuta fin dall’antica Roma, la santoreggia veniva apprezzata non solo come condimento, ma anche per le sue virtù stimolanti sul sistema digestivo. Veniva spesso utilizzata durante i banchetti per facilitare la digestione.


FINOCCHIO e MALVA

tisane fitoterapiche

Questa miscela offre un ritorno alle radici della fitoterapia antica.

Finocchio

• Finocchio: Già noto ai Greci e ai Romani, il finocchio era considerato un simbolo di forza e longevità. Plinio il Vecchio, nel suo “Naturalis Historia”, ne lodava le proprietà digestive e depurative, mentre in India i suoi semi sono masticati dopo i pasti per rinfrescare l’alito e favorire la digestione.

• Malva: La malva era usata dai Romani come “omniamorbium”, un rimedio universale. I suoi estratti venivano utilizzati per lenire le infiammazioni e migliorare la salute generale del corpo, e le sue foglie venivano messe nelle ferite per favorire la guarigione.


FIORI di ZAFFERANO e SALVIA

tisane tesori

Una combinazione di antichi tesori dell’erboristeria.

• Fiori di Zafferano: Lo zafferano ha una storia che risale a più di 3.000 anni fa, con usi che vanno dall’alimentazione alla medicina. Era utilizzato dai Persiani per migliorare l’umore e la vitalità, mentre Cleopatra lo aggiungeva ai suoi bagni per esaltare la bellezza della pelle.

salvia

• Salvia: Il nome “salvia” deriva dal latino “salvus”, che significa “sano”. Fin dai tempi dell’antica Roma, la salvia era venerata come erba sacra, usata per purificare l’aria e curare numerosi disturbi. Durante il Medioevo, si credeva che la salvia avesse il potere di prolungare la vita e migliorare la memoria.


MELISSA, LAVANDA e CAMOMILLA

tisan rilassanti

Questa tisana affonda le radici in secoli di utilizzo per il relax e il benessere mentale.

Melissa Officinalis

• Melissa: Utilizzata fin dall’antichità per calmare gli animi agitati, la melissa era particolarmente amata dai monaci carmelitani nel Medioevo, che la coltivavano nei loro giardini. I suoi effetti calmanti erano così apprezzati che veniva chiamata “l’elisir di lunga vita”.

Lavanda Angustifolia

• Lavanda: Simbolo di purezza e calma, la lavanda veniva utilizzata dagli antichi Egizi per le pratiche di imbalsamazione e profumazione. Durante la peste nera, i guanti dei profumieri erano spesso intrisi di olio di lavanda per proteggerli dall’infezione, sfruttando le sue proprietà antisettiche.

Camomilla Matricaria

• Camomilla: Pianta sacra nelle antiche culture germaniche, la camomilla è stata per secoli una delle erbe più utilizzate in Europa. I Romani la usavano per combattere le febbri, mentre gli Egizi la consideravano una pianta divina, utile per trattare le malattie legate al calore e alla febbre.


MENTA, ISSOPO e CALENDULA

Questa miscela è perfetta per rinfrescare mente e fisico.

Menta Spicata

• Menta: La menta è stata venerata fin dall’antica Grecia, dove si credeva fosse un simbolo di ospitalità. I Romani la usavano nelle loro abitazioni per rinfrescare l’aria, e la sua capacità di stimolare la mente era conosciuta persino nel mondo arabo, dove gli studiosi la bevevano per mantenere la mente lucida.

Issopo

• Issopo: L’issopo è una pianta biblica, menzionata nelle Sacre Scritture per le sue proprietà purificanti. Nella medicina popolare, veniva utilizzato per trattare i disturbi respiratori e migliorare la circolazione.

• Calendula: Già usata dagli antichi Egizi per le sue proprietà rigeneranti per la pelle, la calendula era chiamata “oro di Maria” nel Medioevo e veniva spesso utilizzata per curare ferite e infiammazioni. Il suo colore brillante è simbolo di vitalità e rinascita.

Ogni tazza delle nostre tisane ti collega a una tradizione millenaria di saggezza e conoscenza botanica.
Ogni miscela racchiude secoli di utilizzi terapeutici, rendendo ogni sorso non solo un piacere per il palato, ma anche un viaggio attraverso la storia e il potere curativo delle piante.

Società Agricola ERBELUCE s.s
via Boschi 307, 41028
Serramazzoni (MO)

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto